Grande cerimonia relogiosa all'Abbazia San Gallo di Moggio per la consegna da parte dei nipoti dell'imperatore d'Austria, beato Carlo, di una reliquia che d'ora in poi potrà essere venerata da tutti i fedeli della valle del Fella. Sono state le Clarisse di Moggio a richiederne un ricordo.
Storico articolo dello scrittore Pier Arrigo Carnier sulla fine dell'ucraino Ivan Demjanjuk
Il professore Ehlmut Tributsch, già docente all'Università di Berlino per anni e anni, ha sposato nei giorni scorsi la professoressa Barbara Baumgarther, docente universitaria a Villach, Graz e in altre importanti località dell'Austria. Il prof. Tributsch vive a San Leopoldo da alcuni anni.
Trentasei anni fa il terremoto! Un terremoto così devastante che il 6 maggio 1976 viene ormai considerato l'anno "0" del nostro territorio. Una data che qualcuno vorrebe dimenticare per sempre, ma che al contrario è giusto e doveroso rimandare ai posteri. Il nostro amico Salvatore Varisco, uno dei "grandi signori" della politica friulana di questi ultimi decenni, personaggio principe nella ricostruzione del post terremoto, ci riporta a quei terribili giorni.
S'è spento Giuseppe Uda, di Oristano, uno degli ultimi testimoni della strage dei 12 Carabinieri a Malga Bala sulla Bausiza, uno di quelli che è andato in Bausiza a recuperare i corpi di quei Martiri e che ha dato la possibilità ad Antonio Russo della terza edizione di Planina Bala, lo scorso anno.
Rino Simonetti, 88 anni, da sempre "segretario" di Voce della Montagna, "operaio manuale" per decenni, s'è spento dopo breve ma terribile malattia. Noi lo ringraziamo pubblicamente per quanto ci ha donato e non possiamo dimenticarlo, mai.
Grande successo al Palaghiaccio di Pontebba con l'Artistico Ghiaccio in nome e in ricordo di Francesca Sacchet, straordinaria ragazza deceduta lo scorso anno a soli 42 anni.
Sarà sistemata la ciclabile lungo il tratto Pontebba-Chiusaforte: lo ha garantito la Regione al consigliere regionale Della Me che si era giustamente interessato a seguito di centinaia di proteste da parte degli utenti.
Torna l'emergenza a Pontebba e territorio circostante, coli fiumi stracolmi di ghiaia e di alberi alla mercè della prima pioggia dopo due disastrose alluvioni. Tutti si chiedono che fine abbia fatto la Protezione Civile dal momento che, dopo aver impiegato miliardi di miliardi in questa zona, sembra abbia fatto perdere le proprie tracce, lasciando fiumi stracolmi di ghiaia e di alberi e soprattutto il Rio degli Uccelli, pronto a riversarsi nuovamente su Pontebba. Non è meglio prevedere e prevenire che lamentarsi, piangere e intervenire poi?
Questi solo alcuni dei tanti servizi e articoli di Voce della Montagna del mese di maggio. Solo agli abbonati è dato ricevere a casa propria il nostro giornale.
Antonio Russo è l’autore italiano che ha portato alla luc... Continua
Come stipulare o rinnovare l’abbonamento a Voce della Mont... Continua